A poche settimane dallapertura del botteghino si va già verso il tutto esaurito al teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania. Gli abbonamenti hanno già raggiunto quota 400 per il cartellone 2011-2012. Moltissime conferme sono arrivate dal pubblico dello scorso anno che ha esercitato il diritto di prelazione, mentre restano solo pochi giorni per potersi abbonare da parte dei nuovi spettatori. Una dimostrazione del consenso per la scelta degli spettacoli, ma soprattutto la testimonianza di un consolidato attaccamento al teatro.La risposta della platea cilentana premia le scelte operate dal vescovo della diocesi di Vallo, monsignor Ciro Miniero, e dal direttore generale del teatro don Guglielmo Manna. Su loro impulso, infatti, La Provvidenza ha confermato anche per questanno le attività teatrali rivolte alle scuole, i corsi di recitazione gratuiti e una nuova entusiasmate edizione del Premio Favale per le compagnie amatoriali.
«Un territorio che risponde con tanto calore alle proposte culturali spiega il direttore artistico Carlo Sacchi dimostra di essere vitale e di avere un grande futuro davanti. Ringrazio di cuore questo straordinario pubblico. Se ogni anno abbiamo potuto realizzare cartelloni importanti è proprio grazie al supporto degli abbonati, vecchi e nuovi».
Al suo tredicesimo anno di attività il teatro La Provvidenza presenta, in effetti, un cartellone tutto allinsegna delle commedie brillanti e delle risate. Dal 30 novembre 2011 al 29 marzo 2012 il palco di Vallo della Lucania (SA) sarà calcato da alcuni tra gli attori televisivi e teatrali più amati dal pubblico anche giovanile.
Si inizia mercoledì 30 novembre con Nando Paone e Adele Pandolfi in Se ci amiamo non ci estinguiamo. Il 13 dicembre si prosegue con Gino Rivieccio in La pazienza differenziata.Il 17 gennaio 2012 è la volta di Giacomo Rizzo in La vera storia di Romeo e Giulietta. Il 20 gennaio, in omaggio agli abbonati, la compagnia Quelli del cactus di Napoli, che la scorsa stagione ha vinto in ex aequo il Premio Favale per i gruppi amatoriali, presenta Non ti pago. Il 31 gennaio si prosegue con Antonio Catania, Miriam Mesturino, Nini Salerno, Gianluca Ramazzotti, Raffaele Pisu, Licinia Lentini in Se dei dire una bugia dilla (ancora più) grossa. Il 17 febbraio appuntamento con Mariano Regillo e Anna Teresa Rossini in Questa sera si recita a soggetto. Il 29 febbraio Gigi Savoia, Giovanna Rei e Antonio Casagrande presentano Ditegli sempre di sì. Il 16 marzo risate assicurate con Simone Schettino in Se tocco il fondo sfondo!!!. Il 23 marzo, in omaggio agli abbonati, la compagnia Eureka di Ascea, altro gruppo vincitore del Premio Favale la scorsa stagione, presenta Il morto sta bene in salute. Il 29 marzo gran finale con Maurizio Casagrande, Michele Carfora, Eleonora di Miele, Pamela Camassa nel musical Quanti amori.
Il leit motiv degli spettacoli sarà la rappresentazione di grandi tematiche allinsegna di un sano ottimismo. Larte come spunto di riflessione, insomma, e ancora di più come espressione della gioia di vivere.
luogo dove cè lo scambio di pensiero, di vita, di stili, di cultura, perché tutti possiamo trarre beneficio in quellincontro tra persone, civiltà e modi di pensare diversi».